Tutti gli articoli di Administrator

Voli Propaganda

In volo al trainoL’Aero Club di Rieti “Alberto Bianchetti” da la possibilità di provare l’ebrezza e il fascino del volo silenzioso in aliante a tutti coloro che vorranno farne richiesta. Il volo della durata di circa 20 minuti si svolgerà lungo i costoni del monte Terminillo o in termica sulla Valle Santa a bordo di un aliante biposto ASK-21 pilotato da un istruttore della scuola di volo a vela.

Tanto sarà il silenzio del volo accompagnato semplicemente dal fruscio del vento, che potrete tranquillamente dialogare con l’istruttore che vi spiegherà quello che sta facendo durante il pilotaggio senza dover ricorrere a cuffie o interfono.

Si suggerisce di portare occhiali da sole e berretto al seguito, obbligatori in estate.

Per chi ama il volo a motore vi è inoltre la possibilità di effettuare un volo prova a motore su di un PA-28 o Robin DR-400 ed ammirare le bellezze della Valle Santa, la cascata delle marmore o la vetta del Monte Terminillo.

Per poter meglio pianificare il volo di prova, si consiglia di contattare la segretria dell’Aero Club al numero 0746 203637 o tramite email a info@aeroclubrieti.it

Organigramma Aero Club

Presidente

Enrico BAGNOLI

 

Vice Presidente

Sergio DE MARCO

 
Consigliere

Claudio PELOS

Consigliere

Giampiero POGGI

 
Consigliere

Danilo Paoloni

Consigliere

Ennio Sandro GEROMETTA

ennio
Consigliere

Sergio DE MARCO

Revisore

Guglielmo FIORAMONTI

Revisore

Alvise PITONI

Revisore

Gualtiero FIANCO

Rapp. Specialità Volo a Vela

Carlo MOTTA

Rapp. Specialità Volo a Motore

Stefano GAMBARO

Rapp. Specialità Aeromodellisti

Massimo VERONESE

Responsabile Gestione Tecnica

Rodica DRAGOI

Segretaria

Antonella

Segretaria

Maria Grazia

   

Rieti Centro dell’Aria

(Di Ines Millesimi, storico dell’arte)

 

Lago di RipasottileIn questa sottilissima porzione di mondo chiamato dagli autori latini “ombelico d’Italia” si stende una piccola città, Rieti, tagliata da un fiume trasparente. E’ una vegetazione magnifica quanto varia quella che le fa da cornice, gli argini del fiume sono percorribili a piedi, nuotano trote e resti di un ponte romano affiorano da queste acque quasi sorgive. Qui hai la sensazione che il paesaggio, anche quello urbano, si sia trasformato in modo molto più lento che altrove, mantenendo la sua autenticità originaria. Puoi attraversare i boschi intorno a Greccio e nei pressi degli altri tre santuari francescani provando un’emozione inenarrabile per il silenzio, l’intensità del verde, per la pace che vi abita: vi passò San Francesco ambientandovi nella notte di Natale 1223 il primo presepe. In questo sconfinato parco naturale, privo di un limite se non quello delle montagne che chiudono ad anello l’ampia pianura, imprimendone quell’aspetto inconfondibile di conca, pare sia più facile camminare e pensare, andare in bicicletta, vivere con più intensità ogni sport all’aria aperta. Andrew Howe, campione europeo di salto in lungo,  qui si è formato ed allenato.

Continua la lettura di Rieti Centro dell’Aria

Come arrivare

In auto

Da Nord
Autostrada A1 Firenze-Roma, uscire al casello di Orte, proseguire lungo la superstrada Orte-Terni e successivamente in direzione  Rieti lungo la SS79.
Da Sud
Autostrada A1 Napoli-Roma, all’altezza di San Cesareo non deviare verso Roma ma proseguire per Firenze (tratto detto “bretella”) sempre sull’A1, uscire al casello di Fiano Romano e proseguire sulla SS4 Salaria in direzione Rieti.
Da Est
Autostrada A24 Teramo-L’Aquila-Roma, poco dopo Tivoli deviare sull’A1 in direzione Firenze, uscire al casello di Fiano Romano e proseguire sulla SS4 Salaria in direzione Rieti.
Da Roma
Dal raccordo anulare prendere l’Autostrada A1 Firenze-Roma (uscita 10), uscire (prima della barriera di Roma-Nord) al casello di Fiano Romano e proseguire sulla SS4 Salaria in direzione Rieti.
Rieti dista da Roma circa 75 km ed è facilmente raggiungibile in circa un’ora anche percorrendo per intero la SS4 Salaria (si prende da Villa Ada).


In autobusAutobus di linea COTRAL, partenza dalla stazione Tiburtina di Roma, arrivo alla stazione ferroviaria di Rieti (capolinea). Tempo di percorrenza 1h e 40 minuti.
I biglietti si possono acquistare nelle stazioni. Da Roma un servizio di treno metropolitano conduce alla stazione di Fara Sabina, da dove si prosegue verso Rieti con autobus di linea COTRAL. Il servizio parte da diverse stazioni di Roma tra cui Tiburtina (frequenza ogni 15 minuti).

Per maggiori informazioni:
Tel. +39 0746 256750
Numero verde COTRAL 800 150008
http://www.cotralspa.it/


In trenoRieti è raggiungibile da Terni o da L’Aquila con la linea ferroviaria Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona.

Per maggiori informazioni:
Servizio FS Informa – Tel.892021 (raggiungibile da rete fissa)
http://www.trenitalia.it/

Se parti da Roma potrebbe esserti utile la mappa delle linee metropolitane. In particolare la linea FL1 che dall’aeroporto “Leonardo Da Vinci” (Roma) arriva fino alla stazione di Fara in Sabina.
Il trenino che transita ogni 15 minuti circa, effettua fermate a Ponte Galeria, Muratella, Villa Bonelli, Magliana, Roma Trastevere, Roma Ostiense, Roma Tuscolana, Roma Tiburtina, Roma Nomentana, Nuovo Salario, Fidene, Settebagni, Monterotondo, Pianabella di Montelibretti. Con capolinea nel comune di Fara in Sabina.

  • I biglietti possono essere acquistati presso i distributori automatici nelle Sale Arrivi Nazionali ed Internazionali dell’aeroporto e presso le Stazioni  Ferroviarie.
  • Gli orari dei treni sono soggetti a variazioni nei giorni festivi.
  • Gli orari di partenza sono sempre esposti presso le Stazioni Ferroviarie.

Trasporti urbani

Spostarsi dentro Rieti e nei dintorni è facile grazie gli autobus dell’Azienda Servizi Municipali di Rieti.

Per informazioni:
Tel. +39 0746 25649
Numero verde 800 239478
http://www.asmrieti.it/